![]() |
Archmind-s
|
Uno dei principali scogli che gli utenti alle prime armi (e non n.d.r.) si trovano ad affrontare durante l'installazione di Archlinux è la difficile installazione che, se non si segue il wiki, può risultare difficoltosa.
Nel tempo sono nate derivate di Arch preconfezionate ma anche utili progetti come quello che vi sto per presentare.
Il progetto si chiama Archmind-script e altro non è che un piccolo script il cui attuale manutentore è +andrea zubenko che ci consentirà di installare facilmente Archlinux settando in maniera automatica vari parametri nonché l'intero desktop. Archmind-script è giunto alla release 2.2 che potete scaricare al seguente link http://dl.dropbox.com/u/ 119407480/script/archmind/ archmind-script-base.sh
Leggiamo il changelog di Archmind-script 2.2
Disponibili i DE
-KDE
-Xfce
-Gnome
-Cinnamon
-Mate
Tolti openbox ed E17 rispettivamente perchè non conosco bene openbox e uno che installa openbox dovrebbe saperlo installare da solo, io che non lo uso non me la sento di tenerlo nello script installato a casaccio; tolto E17 perchè purtroppo quasi tutti i suoi tool sono su AUR, in pratica un DE su AUR
Lettera "j" per saltare lo script sostituita con "c" di continue
Script diviso in Script base, script dei DE e script dei programmi aggiuntivi
Migliorata l'installazione di tutti i DE e miglioramento generale dello script
Piccola "prova" all'inizio degli script che permette di eseguire lo script solo da root
Invece di andare avanti se si preme un tasto non proposto dallo script in un passaggio, lo script ripeterà il passaggio
Non è possibile fermare lo script quando esegue un comando (onde evitare problemi)
Bene, ora che mi ho incuriositi e volete provarlo? Leggiamo insieme questo piccolo how to realizzato da Andrea.
Installare
normalmente Arch Linux seguendo il wiki di arch. L'unica
particolarità è che, entrati in chroot, non sarà necessario creare un
nuovo utente, localizzazione ecc. ma limitandosi a impostare una
password di root, creare il file fstab, eventualmente configurare i file hostname e host ed infine installare grub.
Una volta fatto ciò, avviate la nuova installazione di Arch, quindi seguire questi semplici passaggi:
1) Accedere come root
2) Connettersi a internet, col metodo usato durante l'installazione
3) Impostare, per l'ultima volta manualmente, la tastiera italiana dando loadkeys it
4) Installare wget: pacman -S wget
5) Scaricare e rendere eseguibile lo script: wget http://dl.dropbox.com/u/
6) Lanciare lo script: ./archmind-script-base
Lo script si divide in tre parti: script di base, script dei DE e script dei programmi aggiuntivi.
Lo
script base configura la base di Arch, impostando la lingua italiana,
configurando pacman, installando pacchetti essenziali come Xorg ecc.
Quindi lo script base permette di scegliere uno script del DE. I DE supportati sono Xfce, KDE, Gnome, Cinnamon e Mate.
Lo
script del DE, lanciato dallo script base automaticamente, permetterà
di installare il DE scelto e moltissimi programmi aggiuntivi, infine
lancerà lo script dei programmi aggiuntivi.
Quest'ultimo script installerà alcune applicazioni che si
installano indipendentemente dal DE, per esempio il browser, i driver
della stampante e i principali codec audio/video.
È sempre
possibile scegliere se saltare un passaggio, e sono presenti domande a
scelta multipla, ad esempio KDE è installabile in versione base o
versione completa, oppure si può scegliere se, quando si installa cups,
avviarlo o meno all'avvio
Una volta seguiti i tre script, si dovrebbe avere una installazione ben configurata di Arch Linux e pronta per essere usata.
Per maggiori info potete far riferimento alla pagina del progetto sul forum XFCE Italia.