Dopo una lunga fase beta arriva finalmente fra noi la versione finale di LibreOffice Viewer per Android, il visualizzatore ufficiale di documenti targato LibreOffice.
LibreOffice Viewer supporta diversi formati dei file:
- Open Document Format (odt, ods e odp);
- Microsoft Office 2007/2010/2013 (docx, xlsx e pptx);
- Microsoft Office 97/2000/XP/2003 (doc, xls e ppt).
Le limitate funzionalità di editing di LibreOffice Viewer riguardano la modifica delle parole nei paragrafi già esistenti e degli stili delle font come il grassetto e il corsivo. Queste funzioni di editing verranno migliorate in futuro, con l'aiuto della comunità degli sviluppatori.
Per attivarle basterà andare su Settings e mettere il segno di spunta su Experimental Mode. In questo modo apparirà una barra superiore per attivare il grassetto e cose simili.
![]() |
La schermata delle impostazioni dove potete attivare l'editing dei file |
L'inserimento del testo in questa modalità è abbastanza lento con un delay fra la pressione dei tasti e l'apparizione del testo a video ma, come detto su, quella dell'editing è una funzionalità sperimentale.
Dopo averla provata la cosa che salta subito all'occhio sono gli elevati tempi di caricamento dei file (ho usato come device un Google Nexus 4) nonché qualche lag nel rendering quando ci si sposta nel documento.
Potete scaricare LibreOffice Viewer per Android su Google Play recandovi all'indirizzo https://play.google.com/store/apps/details?id=org.documentfoundation.libreoffice una volta installata l'applicazione occuperà circa 140 MB
Capisco che la situazione attuale sia triste e magra... ma il mio è un discorso che parte dal sistema e dalla considerazione che dovrebbe, a mio avviso, avere lo stato sull'insegnamento dell'informatica... che è molto più complesso del mero utilizzo di word....
RispondiEliminaQuando parlo di competenze e istruzione intendo l'insegnamento dei principi dell'informatica dalle basi e soprattutto dall'età dell'adolescenza..... non come funziona un word processor... perchè ormai usare tecnologia oggi equivale a saper leggere e scrivere...
Ovvio che la situazione odierna sia penosa ma il mio era un desiderio personale e una speranza più che qualcosa di reale e tangibile... servirebbero più investimenti, tempo e strutture.... questo lo capisco bene
Nessuno ti chiede di installare 4 aule con os diversi.... anzi, quello che intendo io è proprio l'opposto.... ho scritto che bisogna informare i ragazzi su tutte le possibilità in modo che nel privato possano avere un quadro più ampio e completo e prendere scelte più consapevoli.....non ho mai pensato di insegnare ogni os di questo mondo.... il sistema che si usa per insegnare e spiegare a mio parere resta il problema minore....
Poi permettimi ma forse non ci siamo capiti..... la mia frase sul "salva come" era rivolta al discorso sui formati standard relativo ai documenti pubblici.... non c'entrava nulla con le scuole... tu l'hai presa e piazzata nel tuo contesto ma non era rivolta al prof informatico ma al dipendente di un qualunque ufficio pubblico che purtroppo spesso e volentieri è completamente ignorante a livello informatico pur dovendo usare strumenti informatici.... e lo è proprio per il fatto di non avere un vero bagaglio tecnico alle spalle e l'unica cosa che conosce sono quel paio di software che deve usare....
La scuola che insegna solo come usare word francamente mi rattrista... nella mia scuola ideale si dovrebbe insegnare informatica a tutto tondo... non come si usa un software.... spero di essermi spiegato...
Ma sicuramente ci sono stati degli equivoci e certe mie battute sono da catalogare come semplici provocazioni
RispondiElimina> Senza contare che palesemente non conosci nemmeno da dove arriva il
RispondiEliminasoftware open e cosa realmente implica l'utilizzo delle varie
licenze....
Spiegami come fai ad affermare questo. E ci sono milioni di post su internet che confermano quanto dico, devo farti io la ricerca su google e postarti tutti i link, o ce la fai da solo?
Mi sono abbondantemente rotto delle tue continue offese infondate. Dici pure di essere su con gli anni ma dimostri una maturità da quindicenne.
Lo affermo perchè continui a sviare goffamente qualunque discorso tecnico ed economico nel merito ma dovendo rispondermi per smania del tuo orgoglio continui solo a criticarmi a livello personale... sono i tuoi post che lo dimostrano palesemente....
RispondiElimina"milioni di post confermano quello che dico".... hmm... cosa avresti detto tu? spiegami... l'unica cosa che continui a ripetere come un pappagallo isterico è che "lo stato dovrebbe usare software libero" senza argomentare nulla... premesso che ti ho già detto più di una volta che DIPENDE da situazioni e contesti diversi.. alcuni sono riusciti a farlo... altri non possono farlo....
Mi diverto a leggerti... perchè continui a scrivere come un forsennato che io ti avrei offeso quando per tutta la giornata di ieri mi sono preso del saccente e, ciliegina sulla torta, adesso mi dai pure del 15enne.... spiegami, in quale frase ti avrei offeso? perchè ho scritto furbone?
Fatti e facci una cortesia: smettila di postare... te ne prego...
Hai affermato in continuazione che non capisco niente, non sono offese queste? Io ho risposto alle tue offese marcandoti come saccente e questo l'hai dimostrato tu nelle risposte.
RispondiEliminaPer quanto riguarda le mie argomentazioni non devi andare lontano per confermare la verità di quanto affermo. Basta leggere il post di Raffaele Trocciola qui sotto che ti ha massacrato. Di opinioni come la sua ne ho lette migliaia e pensavo ne fossi al corrente anche tu, evidentemente mi sbagliavo.
No... ho scritto che non conosci nulla di quello che commenti... che non significa essere stupidi ma ignoranti cioè non conoscere parecchie cose.... non sapere non è un'offesa a casa mia.. smettila di frignare come un bimbo....
RispondiEliminaSe leggi bene tutto fino alla fine noterai che io e Trocciola parlavamo di cose diverse e che lui stesso tanto per gradire non solo ha capito ma mi ha pure ammesso di aver volutamente provocato..... proprio un massacro direi...lol!!! ma perchè devi peggiorare sempre di più?
Fatti e facci una cortesia significa smetterla di postare per orgoglio quando si è ignoranti sull'argomento in questione.... che è quello che ti ripeto disperatamente da 1 giorno.... ci riusciamo questa volta oppure andiamo avanti per tutto il week end? dai, non ci vuole tanto:)
Continui a darmi dell'ignorante, sei tu che devi smetterla altrimenti chiederò a Marco di bannarti. Anche perché non riesci manco a capire il concetto semplicissimo espresso da Raffaele:
RispondiElimina1. paghi word, non paghi la formazione perché la gente conosce word;
2. non paghi libre-office, paghi la formazione ... ok, puoi non pagare la
formazione, allora la paghi in termini di produttività;
3.
Se lo studente è formato su libre-office e lo studente entra poi nella
pubblica amministrazione allora la pubblica amministrazione non paga
libre-office e non paga la formazione.
Ok hai ragione... adesso puoi andare dalla mamma a chiedere di bannare il cattivone.
RispondiEliminaIgnorante NON è un'offesa. impara l'italiano se vuoi comunicare con altri italiani.
Ignorante non é un insulto.
RispondiEliminaMa a prescindere da ció, fate i buoni. ;)
A parte l'inutilitá del paragone, gli F35 portano lavoro in Italia...
RispondiEliminaPiù che valide, dice che non siano convenienti a seguito di una analisi tecnica costi/benefici
RispondiEliminaVoglio rispiegarmi (per l'ennesima volta): lui si riferiva alle scuole, io ai comuni ed enti pubblici... se avessi letto il mio post lo avresti capito.
RispondiEliminaidolo!
RispondiEliminaPer me lo è e immagino per chiunque. Prova a dare dell'ignorante a qualcuno e vedi la reazione.
RispondiEliminaIl fatto che tu consideri ignorante un insulto ti rende, per appunto, ignorante.
RispondiEliminaMa comunque lo ripeto, non me ne frega niente di ció che scrivete, basta che discutete in modo civile.
Come fossero completamente slegati vero? Nei 3 punti che ho riportato c'è la formazione dello studente che poi finisce a lavorare nei comuni ed enti vari. E' tutto interconnesso altrimenti ragioniamo come hanno fatto i nostri politici da 30 anni a questa parte, senza un minimo di visione futura.
RispondiElimina#occupymarcosbox
RispondiEliminahttp://gourmay.net/wp-content/uploads/2013/11/Guy-Fawkes-mask.jpg
RispondiEliminaNo sono situazioni molto differenti.... e comunque non ho mai detto che uno sia meglio/peggio dell'altro... ho solo detto che con ms paghi una volta e sei a posto.... con una soluzione open non paghi la licenza ma ad ogni problema ti devi saper arrangiare.... compatibilità, supporto, interoperabilità ecc ecc..... sono costi e soprattutto spese che non puoi quantificare... senza contare che usi comunque un software inferiore... conviene davvero? per alcuni si... per altri no....
RispondiEliminaE allora siamo tutti ignoranti, anche tu, perché c'è sicuramente un argomento che non conosci.
RispondiEliminaDove avrei detto il contrario?
RispondiEliminaInfatti hai perfettamente ragione... l'unica differenza è che le persone ragionevoli evitano di parlare di quello che non conoscono e ascoltano oppure salutano e se ne vanno.... poi c'è una piccola fetta che strippa e inizia a fare figure infantili e peggiorare la propria situazione...
RispondiEliminaTi rode proprio eh che la figura da incompetente l'hai fatta tu e non io.
RispondiEliminaNon conosci l'italiano, non conosci l'argomento, te l'hanno anche fatto notare e nonostante tutto trovi ancora la forza di scrivere...
RispondiEliminaAl peggio non c'è mai fine....
Ai posteri l'ardua sentenza! ;-)
RispondiEliminaSilvestro per me il settore pubblico può scegliere quello che vuole, libero o "chiuso". Sta di fatto che nel mondo del lavoro la prima non ha molto successo e io ragiono anche in termini di produttività. Bisogna conosce entrambi i mondo per esprimere un parere e su questo sappiamo bene quanta informazione seguono gli istituti. Vedi esperimenti Android e iPad...
RispondiElimina