Tramite un post su Google+ Will Cooke ha annunciato una importante novità per quanto riguarda lo sviluppo delle future versioni di Ubuntu.
A partire dalla versione 15.10 la versione Next di Ubuntu (ovvero quella basata su Unity 8 e Mir) abbandonerà il sistema dei pacchetti DEB in favore di Snappy, il nuovo approccio di Canonical per la gestione dei pacchetti e relativi aggiornamenti annunciato qualche tempo fa da Mark Shuttleworth.
Trovate maggiori informazioni su Reddit all'indirizzo http://www.reddit.com/r/Ubuntu/comments/33kybn/an_important_notice_for_ubuntu_desktop_next_users/ (via webup8)
Ottima guida ^_^
RispondiEliminaHai invertito i link di compton e compiz (il link di compton porta all'articolo su compiz e viceversa)..
Grazie, fixo subito
RispondiEliminaottima guida
RispondiEliminagrazie :)
RispondiEliminaAggiungo punto finale:
RispondiEliminaFormattate l'hard disk, smontate il computer, mettete le viti da parte in una busta di plastica, togliete i vestiti e piegateli con cura.
Ammassate componenti hardware e vestiti in una pila nel vostro giardino (in alternativa, se non disponete di un giardino, il giardino di qualcun'altro), dategli fuoco.
Mentre aspettate il prete per eseguire un esorcismo, radetevi a zero e fatevi una doccia purificatrice aiutandovi con una paglietta a grattare via lo strato più esterno di pelle.
Prossimamente: guida post-sbornia a cura di Hombre Maledicto ;)
Suvvia che non è così malvagia come distro, il problema è KDE plasma 5 :/
RispondiEliminaDistro, quale distro??
RispondiEliminaAh, si...
In realtà volevo solo vedere qualche lettore al telegiornale di stasera :(
al primo
RispondiEliminasudo apt-get update && sudo apt-get upgrade parte una lista si è bloccato al 23:scarimento di http ... amd64 packages e sta a 50 gb....ventola a manetta..è normale?
uhm no, fai una cosa, prova a cambiare mirror mettendo quello principale e ad aggiornare nuovamente
RispondiEliminagrazie ha funzionato
RispondiEliminasecondo te li devo installare i driver proprietari della scheda video ati(ho ua 6470)?
RispondiEliminaScusami ma cos'è KDE?
RispondiEliminaE su Ubuntu 15 si possono installare utility tipo Ubuntu Tweak, a me servirebbe un'applicazione tipo quella che avevo sul 14 che mi consentiva di fare la pulizia del sistema.
Grazie.
Ce lo chiediamo tutti :P
RispondiEliminaUn tempo KDE significava "Kool Desktop Environment" (poi Kool è diventato semplicemente "K"), un ambiente desktop basato sul toolkit Qt.
Da un po' vi è stato un re-branding e con KDE ci riferiamo alla community di artisti e sviluppatori che lavora al desktop environment, rinominato "Plasma".
L'ultima release di Kubuntu è la prima ad adottare Plasma5, versione basata su Qt5.
Ah....
RispondiEliminaUbuntu Tweak si può montare sul 15?
Non uso *buntu dalla 10.10 e non ho la minima idea di cosa sia ubuntu tweak, nè perchè sia utile (presumo sia qualche utility per fare cose premendo un pulsante anzichè editando a mano? O forse qualcosa che dovrebbe apparire sotto "impostazioni di sistema" ma viene rilasciata a parte per non far sentire i dev con la coscienza sporca?).
RispondiEliminaComunque, stando a launchpad pare non sia ancora disponibile per questa versione.
Ma comunque aspetta la risposta di qualcun'altro, potrei aver detto una c*zzata ;)
Di nulla :)
RispondiEliminaIl repository non è stato ancora aggiornato, puoi comunque scaricati il deb di utopic https://launchpad.net/~tualatrix/+archive/ubuntu/next/+packages?field.name_filter=&field.status_filter=published&field.series_filter=utopic e installarlo manualmente. Non ho però idea di quante dipendenze si porti appresso su KDE
RispondiEliminaSe non hai problemi con le animazioni e cose del genere puoi lasciare i driver liberi :)
RispondiEliminapiù che altro io volevo sapere a livello di consumo energetico e temperature
RispondiEliminadevi fare dei test, purtroppo con linux la situazione cambia da scheda a scheda
RispondiEliminaCiao, ottima guida. Personalmente ho problemi ad abilitare la porta SPDIF ottica. Qualche idea?
RispondiElimina