Buone notizie per tutti gli utenti Debian o aspiranti tali. Tramite la mailing list degli sviluppatori è stata finalmente annunciata la data di rilascio di Debian 8 Jessie.
Debian 8 verrà rilasciata il prossimo 25 Aprile 2015!
Siete pronti a provarla?
Da utilizzatore della testing è già un pezzo che viaggio con la 8 e KDE . Debian è una grande distro, sopratutto solida e stabile, e questa versione mantiene a mio giudizio la tradizione. Debian e la mia compagna di lavoro fin dalla lontana sarge (una decina d'anni fa se non erro) e l'ho sempre 'rimagheggiata' alle mie esigenze tanto che posso dire di essermi creato una mia distro personale che mi segue nelle varie incarnazioni su tutte le macchine che ho in ufficio.Noto però, che in questa versione, è pressoché l'impossibile, ad oggi , per i comuni mortali (o quelli che hanno in essere una 'real life') di installare o compilare Amule, cosa che tiene ancorato il mio muletto di condivisione alla versione 6.0. Altra cosa è sistemd che mi lascia molto perplesso e secondo me non ha aumentato (almeno sul mio hardware) la velocità di avvio del sistema anzi ho avuto un calo di prestazioni e uno smanettone 'alla vecchia' come me è ancora spiazzato dal marasma (a volte un po' confusionario) degli script , cosa che non mi permette di affinare il boot del sistema.....ma questa sembra la via per cui sotto con lo studio......
RispondiEliminaSalve, avevo precedentemente installando Linux Mint 17 Cinnamon a 64-bit ma avevo notato due problemi:
RispondiElimina-In alcuni programmi come KolourPaint NON si vedevano nè le icone nè i menù in alto
-Firefox aveva una "versione con vulnerabilità" di Flash Player e mi chiedeva ogni volta se abilitarlo (a mio rischio e pericolo)
-Volevo connettermi alla chat di Ubuntu-it ma dava un problema del tipo "Non sei connesso a questo server". Potrebbe aiutarmi? Grazie.
Ciao Francesco, vediamo un po.
RispondiEliminaAllora per Firefox questo accade perché hanno introdotto il controllo aggiornamento plugin e se non è allineato con l'ultima versione può venir fuori questo messaggio. Se hai già effettuato tutti i regolari aggiornamenti di sistema puoi provare a bypassare la cosa mettendolo su sempre attivo. Per farlo vai a "Componenti aggiuntivi" e poi "Plugin". Qui imposta flash su "Attiva sempre".
Circa il problema con la chat di di Ubuntu ti riferisci a questo sito? http://chat.ubuntu-it.org/ Ho appena fatto alcune prove sia con Chrome che con Firefox e non riesco a entrare nella chat, sembrano link disattivati :/
Per quanto riguarda klourpaint penso sia legato al fatto che è un programma per KDE e quindi necessita di alcuni pacchetti aggiuntivi come le icone oxygen etc. Ora non sono su Mint, nel pomeriggio come ho un po di tempo metto su una virtualbox e testo la cosa
Io sono stato su testing ai tempi di Lenny ma ora preferisco la stable, in fondo Iceweasel, Icedove, LibreOffice e poco altro è possibile averli aggiornati anche si stable quindi per l'uso che ne faccio io è perfetta!
RispondiEliminaPer quanto riguarda sistemd concordo con te che è un gran casino, peccato, inoltre la mia wheezy con e4rat è più veloce di Jessie... vabbé, ci adatteremo.
Il deb di aMule dovresti poterlo prendere dai repo Sid senza problemi, ti darà qualche dipendenza mancante che idem potrai prendere da Sid. Avrei voluto provare a ricompilarlo da Sid ma non sono riuscito a trovare il momento per mettermi su una Jessie. Ma fai compilare da apt?
RispondiEliminaHo appena visto che è un casino di dipendenze, non si fa al volo.
RispondiEliminaNon mi assumo responsabilità, ma se sai quello che stai facendo puoi provare a backportarti il pacchetto così. A me sembra funzionare, o perlomeno si avvia. Solo che i sorgenti pesano qualche GB
https://gist.github.com/scienzedellevanghe/3ffd4e898e5acaca4b2b/#file-guida-md
Ragazzi siete FANTASTICI!!! Grazie infinite per questo articolo, è veramente meraviglioso, grazie di cuore, salvato tra i preferiti! =)
RispondiEliminagrazie a te per i complimenti :)
RispondiEliminaPer aMule: può essere una soluzione aggiungere i backports per Sid e installare aMule da lì?
RispondiEliminaCiao e grazie 1000. Ho visto che la guida presuppone che il DE sia Cinnamon o MATE. Io vorrei installare Mint 17.1 KDE. C'è qualche cosa di diverso da seguire?
RispondiEliminaPuoi dare una occhiata alla guida per Kubuntu 14.04 http://www.marcosbox.org/2014/04/kubuntu-1404-guida-post-installazione.html
RispondiEliminaI pacchetti sono bene o male li stessi :)
Ho un problema, non riesco a installare l'interfaccia ita di Libreoffice, qualche consiglio? O.o'
RispondiEliminaInstalla il pacchetto libreoffice-l10n-it
RispondiEliminaE' una distro "pronta all'uso", ottimo lavoro hanno fatto su Cinnamon :)
RispondiEliminadove lo trovo? ho cercato, ma non ho trovato quello che fa per me... io sono ancora un pivellino, abbiate pazienza! =)
RispondiEliminaDa terminale
RispondiEliminasudo apt-get install libreoffice-l10-it oppure in maniera grafica con synaptic
grazie! =)
RispondiEliminadi nulla :)
RispondiEliminaCiao! Io utilizzo la vostra guida già da qualche mese, avendo formattato un po' di volte! Sono riuscito (pur essendo un novellino) a risolvere i problemi che avevo, tutti meno uno!
RispondiEliminaSareste così gentili da spiegarmi come cambiare il colore del testo delle icone sulla scrivania? Quel nero mi da sui nervi e vorrei farlo diventare bianco!
Linux 17 Qiana, con Cinnamon!
Grazie!!
Ciao, se intendi levare l'alone nero al testo be, il tutto dipende dal tema che usi e dalle info specifiche che vengono date a nemo.
RispondiEliminaDovresti risolvere seguendo queste istruzioni http://forums.linuxmint.com/viewtopic.php?f=208&t=167081#p863967 e impostando a zero il valore di text-shadow (ora è 1 px di ombra)
Ovviamente non agire sul tema di default, fatti una copia del tema di mint, posizionala nella tua home, rinominala e agisci da li (altrimenti vai a sovrascrivere il file originale del tema e se vuoi ripristinare dei reinstallare il tema)
Il tema è Glass Fedora, scaricato direttamente da impostazioni di sistema/temi.. Il problema comunque non è l'ombra ma proprio il colore del testo, che è nero e vorrei bianco. Avevo letto quel post ma non sono mai riuscito a cavarne fuori nulla..
RispondiEliminaQuesto http://cinnamon-spices.linuxmint.com/themes/view/183 da quel che vedo non è un tema completo ma solo un tema per Cinnamon (gestisce solo il pannello e il launcher). Le icone della scrivania vengono sempre gestite dal tema GTK e dalle impostazioni date per Nemo. Che tema gtk usi?
RispondiEliminaE se non mi ricordassi il nome, dove lo posso andare a vedere?
RispondiEliminaImpostazioni di sistema, temi
RispondiEliminahttp://2.bp.blogspot.com/-4OTR9hSV36I/VZUSAWe8KiI/AAAAAAAAvEU/HVtUpQMYIMc/s1600/temi%2Bcinnamon.jpg (controlli)