Poche ore fa è stato annunciato il rilascio di Plasma 5.3. L'aggiornamento è già disponibile per gli utenti Kubuntu 15.04 attraverso il PPA Kubuntu Backports. Aggiornare è semplicissimo, scopriamo come farlo.
Aprite il terminale (konsole) e aggiungete il suddetto PPA dando:
sudo add-apt-repository ppa:kubuntu-ppa/backports
ed infine aggiornate il sistema con
sudo apt-get update && sudo apt-get dist-upgrade
L'unico problema di plasma 5 è solo quello di non supportare le gtk (o meglio breeze non le supporterà) per il resto non fa che migliorare.
RispondiEliminaE' ora di farci un giro.
RispondiEliminaChe voi sappiate, hanno risolto il bug della mancata visualizzazione dell'icona di dropbox?
RispondiEliminagrazie !
RispondiEliminadi nulla :)
RispondiEliminaciao marco. è da tanto che ti seguo ormai. volevo sapere se è possibile aggiornare la 14.04 a questa versione . grazie in anticipo
RispondiEliminati suggerisco di fare una installazione pulita in quanto i cambiamenti sono tanti e non ti conviene dist-upgradare
RispondiEliminaIl nuovo aspetto di Plasma 5 col tema Breeze non mi piace assolutamente, ma cosa hanno fatto nel team di Kde?
RispondiEliminaLa gente chiedeva un restyling in chiave flat e minimal e questa è la risposta :(
RispondiEliminaho seguito bene la tua guida, cosa che faccio da tempo con le precedenti versioni di kubuntu, ma questa volta non mi installa assolutamente il flashplayer...sto impazzendo da 3 gg...
RispondiEliminaRisulta fra i pacchetti installati?
RispondiEliminasi ma non va nel browser. e se da muon installo il pachetto va in crash..
RispondiElimina(scusa le tante domande) in che senso non va nel browser? lo vedi fra i plugin installati? è abilitato?
RispondiEliminanel gestore dei pacchetti risulta installato ma nei browser firefox e Chrome mi dice di no.... di vedono i video d youtube ma tutti gli altri soto con flashplayer non si vede nulla. non capisco perché dato che ho fatto coopia e incolla con la tua guida e uso kubuntu dalla versione 7.04...
RispondiEliminaBe penso dipenda dal blocco preventivo di flash che stanno applicando in questi giorni i maggiori browser
RispondiEliminahttps://addons.mozilla.org/en-US/firefox/blocked/p946
info anche qui http://www.marcosbox.org/2015/07/flash-deve-morire-il-verdetto-del-web.html
Però se da Firefox lo sblocchi puoi attivarlo lo stesso,
Diverso è il discorso di Google Chrome, se hai Chrome aggiornato (e non Chromium) non dovresti avere problemi di sorta in quanto Google Chrome ha un plugin sandboxes integrato e quindi non è dipendente dal pacchetto di flash
non ci sto capendo niente. con mint kde andava tutto da dio. che cambia fra chrome e chromium?
RispondiEliminaQui la spiegazione per Google Chrome https://support.google.com/chrome/answer/108086?hl=it
RispondiEliminaQui la spiegazione per Chromium che richiede un pacchetto a parte https://wiki.ubuntu.com/Chromium/Getting-Flash
spettacolo con chrome funziona. MITICO!!!!
RispondiEliminaBene, purtroppo questa storia del flash è degenerata, già su Linux il plugin riceve solo update di sicurezza (adobe su windows sta alla 18.x, su linux stiamo alla 11.x) ora con questa storia dell'hacking team ha ricevuto una batosta.
RispondiEliminaComunque su Linux imho conviene sempre usare Chrome e non Chromium (con questa mi beccherò milioni di critiche :D) proprio questa faccenda del flash
perfetto per me va benissimo chrome. x fortuna ke ho risolto... non mi andava d togliere kubuntu :)
RispondiEliminaCi vorrebbe un fork di KDE 4, analogamente con i tanti progetti derivati da Gnome 2...
RispondiElimina