Per la gioia di tutti i fan di KDE ansiosi di provare KDE Plasma 5 c'è una nuova alternativa. Il team di Blue Systems ha infatti rilasciato Netrunner 15 nome in codice Prometheus.
Questa nuova versione di Netrunner (disponibile per ora solo per sistemi a 64-bit) viene infatti rilasciata con KDE Plasma 5.2 nonché una serie di ottimizzazioni, migliorie e personalizzazioni varie tipiche di questa distribuzione.
Firefox su Netrunner 15 |
Cambia il login manager di default ora infatti troviamo sddm. Modifiche anche ai programmi di casa Mozilla che vengono rilasciati con versioni appositamente modificate per meglio integrarsi in Plasma grazie al nuovo PPA “moz-plasma” team (che se volete potete provare anche sulla vostra Kubuntu).
Cambia anche il pacchetto di applicazioni base con una nuova selezione di applicativi base per la riproduzione di file musicali.
Ricapitolando troviamo:
- Kernel 3.16.0~40
- KDE Plasma 5.2
- KDE Frameworks 5.7
- Qt5.4
- Firefox 35.0.1
- Thunderbird 31.4.0
- VLC 2.2.0
- LibreOffice 4.4
- Krita & Karbon 2.8.5
- Gimp 2.8.10
- Pidgin 2.10.9
- Gmusicbrowser
- Atraci
- Radiotray
- SimpleScreenRecording
- Handbrake
- Disk
- Skype 4.3
Potete scaricare la distro recandovi all'indirizzo http://www.netrunner-os.com/download/
Scelta audace....
RispondiEliminaIo me la sono appena scaricata, son curioso di provarla e di vedere se funziona tutto correttamente (con kubuntu e plasma 5 negli ultimi giorni ho schermo nero)
RispondiEliminaFacci sapere come va perchè sono tentatissimo di installarla,in fondo netrunner (versione kubuntu based) è sempre stata un ottima distro.
RispondiEliminastesso problema dello schermo nero anche a me con virtualbox anche netrunner . però dopo diversi tentativi la prima schermata è arrivata ma senza pannello ....sbaglio io o la cara derivata per provarla vuole essere installata veramente;)))???
RispondiEliminaMettiamo caso che uno voglia tenersi una distro sicura con kde 4.14.3 sopra, quale deve prendere? Aggiornata ovviamente, ma con desktop paralizzato alla 4.14.3.
RispondiEliminaOpensuse 13.2 se vuoi il meglio del meglio per KDE.
RispondiEliminaAncora non ho provato a installarla, però il tuo bug mi preoccupa, le ultime release di Kubuntu 15.04 con Plasma 5.2 mi fanno lo stesso effetto, schermo nero senza pannello, funziona soltanto l'alt f2
RispondiEliminaIn serata provo a installarla sulla mia macchina da produzione (sono masochista lo so :D)
RispondiEliminao anche Kubuntu 14.04 LTS
RispondiEliminaOpensuse ce l'ho già , ma la 13.1 dunque con kde un po' meno aggiornato.
RispondiEliminaKubuntu immagino dovrei abilitare un repo a parte.
Io chiedevo una soluzione pulita...tipo arch ma che si fermasse alla 4.14.3, dal momento che sulla mia arch è iniziata la migrazione.
SolydK ha KDE 4.14.2 e Debian Jessie: una kubuntu stabile!
RispondiEliminaProvata ora su macchina reale, l'unica cosa che noto è il solito bug della temperatura più alta del dovuto, problema che ho anche su Kubuntu con i repo per Plasma 5.2 :(
RispondiEliminaInformati su Chakra, mi sembra sia ancora al 4.14.3 puro
RispondiEliminaSi Chakra è ancora al 4.14.3, magari con i prossimi aggiornamenti passerà al 4.14.4, ma Plasma 5 è ancora lontanissimo, tra quelle con KDE è quella che funziona meglio, la uso da anni.
RispondiEliminaGrazie per tentare di trovarmi la distro che cerco, ma sono un tipo difficile.
RispondiEliminaInfatti Solydk non mi garba perchè non amo il suo metodo di aggiornamenti che ogni volta mi ha incasinato tutto, e Chakra purtroppo è solo a 64bit e avendo solo 2 gb di ram ho già visto più volte che non mi rende come una 32. Ripeto, sono un tipo difficile :D
Schierandomomi dalla parte dei masochisti pure io l'ho installata su macchina reale e devo dire che il progetto è fantastico ma ancora troppo acerbo per poterlo gustare.Sicuramente però è da provare per assaporare quello che sarà il prossimo futuro.Per non farmi mancare niente al masochismo giorni fa avevo provato la manjaro kde plasma5 e magari sarà solo una mia impressione ma ho trovato la manjaro più avanti nei lavori.
RispondiEliminaOggi distrowatch mi ha detto che è uscita Frugalware e io non l'ho mai provata! Direi che è un segno del destino, kde 4.13. Unico neo non ho ancora capito come funzionano i rilasci.
RispondiElimina