![]() | |
Raspi2 fresca di consegna |
La vera notizia e' che non c'e' sovrapprezzo rispetto alla versione precedente, anzi sono riuscito ad acquistarla da pollin.de a 38€ + spese di spedizione (DHL), mentre il modello vecchio e' offerto a 41€.
La cattiva notizia riguarda gli accessori inclusi nella confezione: nessuno, poiche' occorre acquistare tutto a parte, anche il cavo di alimentazione (un comune cavo mini-usb come quello degli smartphone non-Apple).
Se si procede all'acquisto di un case in plexiglass (8€), un adattatore WiFi (9€), un cavo di alimentazione (4€), una tastiera+mouse (Logitech bluetooth da 24€), una microSD da almeno 16GB (15€), si raggiungono facilmente cifre di tutto rispetto.
Sono disponibili al momento 3 distribuzioni linux: Ubuntu Snappy Core, Raspbian e ArchLinux.
Da una prima prova, ArchLinux funziona egregiamente in versione headless, ma non ha il supporto per X, per via dei moduli xorg mancanti, mentre Raspbian, la distribuzione ufficiale fornita da Raspberry, basata su Debian Wheezy, offre ottime prestazioni, usando una microSD Samsung classe 10 da 16 GB.
Il boot e l'avvio dei programmi e' buono e si riesce a fare quasi di tutto: da YouTube (mediante il player HTML5 / non esiste Flash) fino a Word processing o ai giochi: il progetto Retropie supporta anche questa nuova scheda e i risultati potete giudicarli da soli:
Personalmente, promuovo questa versione di Raspberry Pi, se la gioca benissimo con altre schede piu' costose, ricordando che ha dalla sua una vastissima community e che il 90-95% dei progetti esistenti in rete, funziona (e anche meglio) su questa scheda!