Il team di Korora ha rilasciato la versione Beta di Korora 21 nome in codice Darla. Per chi non conoscesse questa distro si tratta di una derivata di Fedora che porta con se una diversa selezione di programmi preinstallati e una serie di repository (Adobe Flash, DropBox, Google Chrome, Google Earth, Google Talkplugin, RPMFusion e VirtualBox) in modo da "semplificare" la vita agli utenti alle prime armi.
Su Korora troviamo inoltre Pharlap, un tool che facilità l'installazione dei driver per le schede video nVidia e per alcune schede WiFi.
Korora 21 Beta si basa su Fedora 21 e viene rilasciato in quattro edizioni con rispettivamente:
- Cinnamon 2.4
- GNOME 3.14
- KDE SC 4.14.3
- Xfce 4.10.1
Le edizioni Cinnamon e Xfce potrebbero essere le ultime a causa della mancanza di risorse che ha costretto fra l'altro gli sviluppatori ad abbandonare a questo giro l'edizione con MATE.
Tags
Cinnamon 2.4
Derivate Fedora
Fedora
Fedora 21
GNOME 3.14
Informatica
KDE 4.14
Korora
Mondo Linux
Xfce 4.10
Ti dirò, dubito che tradirò mai la mia adorata Debian stabile, ma un'occhiata ce la do'. Piuttosto, quanti anni ha di supporto prima di dover reinstallare e/o fare il corrispondente di un dists-upgrade?
RispondiEliminaCirca 18 mesi.
RispondiEliminasi e' vero. Anche in rete ci sono mille e mille blog di ubuntu, debian, ecc, ma di opensuse se ne parla pochissimo. Tra l'altro non e' cosi' votata all'uso aziendale, direi più per l'uso e basta! Nel senso che e' bella e funzionale tanto quanto (ora dico un'eresia...) Windows. La installi e la usi e non gli tocchi niente, funziona, ha tutto e cosi va bene. Questo secondo me e' molto adatto all'utente casalingo medio (cioè la maggior parte degli utenti).
RispondiElimina(Ora per aver citato Windows sarò fustigato sulla pubblica piazza) :)
Che vada benissimo per una utenza casalinga che non vuole pasticciare con la distribuzione sono assolutamente d'accordo. Infatti a questo tipo di utenti l'ho consigliata. Secondo me è ottima anche per i noob ai quali installi Linux tu. OpenSuse la puoi lasciare senza dare la password di root e loro saranno comunque in grado di fare gli aggiornamenti di sistema.
RispondiEliminaMa la distribuzione è nata per l'ambito lavorativo, che poi funzioni anche in casa sono assolutamente d'accordo con te.
Purtroppo tempo per i test ne ho pochissimo anche io. Infatti ho installato OpenSuse dopo che Fedora ha cominciato a dare problemi al boot in maniera totalmente randomica (o almeno non ho capito quale sia la causa).
RispondiEliminaPotrebbe essere il kernel (ancora OpenSuse fornisce la versione 3.16 che anche con Fedora non dava problemi e, infatti per ora non ho avuto problemi di sorta).
Mi ero già innamorato la prima volta che l'ho usata per fare la recensione, con un uso quotidiano è davvero una carezza. Funziona, fa quello che deve, ha un sacco di tool funzionanti ed intelligenti.
Mi piace tantissimo.
Grazie :-)
RispondiEliminaPeccato xò, 18 mesi sono un po' pochini, soprattutto x un sistema di produzione già i 3 anni di Debian non mi sembrano tantissimi...
Vabbé, vado a installare e me la guardo un po'
Buona epifania a tutti
18 mesi le versioni normali, come l'ultima uscita.
RispondiEliminaMa le evergreen (ed è evergreen quella passata) durano 5 anni.
Così si ragiona! :-)
RispondiEliminaComunque è vero, pare che vada veramente bene e anche prestazionalmente è abbastanza reattiva e godibile. Non male, davvero non male...