Lo scorso 28 novembre vi avevamo parlato di Yuyo, il nuovo tema per Ubuntu MATE sviluppato da +Sam Hewitt (l'autore dei temi Orchis e Moka).
Yuyo, che sarà il tema di default su Ubuntu MATE 15.04, è stato finalmente backportato su Trusty e Utopic.
Gli utenti Ubuntu MATE 14.04 LTS e Ubuntu MATE 14.10 potranno dunque installarlo da terminale dando
sudo apt-get install yuyo-gtk-theme
Una volta installato basterà andare nelle impostato basterà andare nelle Preferenze dell'aspetto e li selezionare la versione che preferite:
come potete vedere il tema è disponibile in due versioni, la versione chiara chiamata Yuyo
e la variante con pannello e bordi finestre scuri (quella che preferisco) chiamata Yuyo-Dark
Ora manca solo un nuovo set di icone e siamo apposto
RispondiEliminaCarino, interfaccia molto bella e curata. Unico neo, a mio avviso naturalmente: quando sarà che cambieranno quei micro puntini per la gestione e chiusura delle finestre?
RispondiEliminaEccoti :D spero solo di riuscire (in un prossimo futuro) ad implementare un sistema dei commenti doppio aggiungendo g+ :P
RispondiEliminaCredo tu faccia prima a passare a Wordpress! :D
RispondiEliminaSembra che abbiano incominciato finalmente a lavorare su Unity8-Mir per portarlo sul desktop. Io non vedo l'ora che raggiunga un buon livello di adattabilità .
RispondiEliminaAlla fine quando i lavori saranno arrivati ad avere una versione stabile di Ubuntu, questa sarà una distro che a differenza delle altre si differenzierà in modo deciso e questa dal mio punto di vista sarà una ricchezza in più per Linux, al di là dei giudizi su Ubuntu.
Quoto
RispondiEliminaNon utilizzo Unity e Gnome di Default perchè secondo il mio parere non sono proprio intuitivi, ma sono felice che ci siano
barra laterale a scomparsa??? ohhh finalmente.. da quello che ho visto dal video come interfaccia grafica unity 8 non sembra affatto male
RispondiEliminasperando mantengano questo paradigma
RispondiEliminaIo non vedo l'ora di poterlo provare, per ora con le mie nvidia le live non partono :(
RispondiEliminaIl problema di Unity e GNOME Shell è che bisogna adattarsi a loro e non siamo noi ad adattare l'ambiente a noi, però una volta fatto risultano spesso comodi da usare.
RispondiEliminameglio di no, già incasino blogger :D
RispondiEliminaSi, specialmente Unity
RispondiEliminaLo userei anche di default senza problemi, anche perchè con il Pc faccio cose basilari
Ma quando apro una scheda del browser di troppo la cpu e la gpu fanno un rumore assurdo, non ce la fanno a reggerlo
Il problema non è neanche la Ram, che più o meno con due giga ce la fa, ma è proprio la Cpu/gpu che si riscaldano troppo
Con Kde disattivando gli effetti non lo fa (ma lo userei comunque Kde :D)
Anche a me sul desktop dove ho la scheda nvidia non parte, anche se è da un po che non provo più. Sul notebook invece con intel parte, hanno risolto il problema del login, quindi ora funziona più o meno come una live normale. L'unica differenza è il doppio login, dal momento che l'install ha bisogno di X per partire. Ieri sera ho passato due ore a smanettare in Unity 8....sono riuscito ad abilitare i miei account in account online e ad installare varie apps dallo store.
RispondiEliminaCon quale username e passw. si accede alla next 15.04
RispondiEliminaSe non ricordo male come username metti ubuntu-desktop-next mentre per password non inserire nulla, dai semplicemente invio
RispondiEliminaGrazie!
RispondiElimina