L'uso corretto degli open data è sempre più importante, specie per le pubbliche amministrazioni. Per questo motivo fra novembre e dicembre 2014 FormezPA ha erogato il corso di formazione “Open data: Cosa sono i dati aperti e perché aprirli” che ha coinvolto più di 200 partecipanti provenienti della pubbliche amministrazioni delle Regioni ed Enti territoriali della Calabria, Campania, Sicilia e Puglia.
Per realizzare il corso FormezPA ha realizzato diverse tipologie di materiali didattici da fruire online fra cui una serie di video lezioni.
Le undici video lezioni realizzate coprono tutti gli aspetti principali dell'open data e raccontano, tramite un linguaggio semplice e accessibile a tutti, cosa sono i dati aperti rilasciati dalla pubblica amministrazione, qual'è il quadro di riferimento nazionale ed internazionale e quali sono le ricadute dell'open data in termini economici e sociali.
I video sono stati oggi resi disponibili a tutti su YouTube con licenza Creative Commons CC BY - SA, Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
- Open data nella PA italiana
https://www.youtube.com/watch?v=ThkN_22nRJI
- Diffusione degli open data
https://www.youtube.com/watch?v=E5j7x7p22nA
- Open Government
https://www.youtube.com/watch?v=exxY6CE0Aik
- Cosa sono gli open data
https://www.youtube.com/watch?v=4DsO7OTjNQI
- Open data e trasparenza
https://www.youtube.com/watch?v=mhvU-w9dFt0
- Open data e impresa
https://www.youtube.com/watch?v=xWZBcAxBJUA
- Open data e cittadini
https://www.youtube.com/watch?v=2-Av6EzW7ns
- Cosa si può fare con i dati aperti
https://www.youtube.com/watch?v=bC3B13fmXks
- Qualità dei dati aperti
https://www.youtube.com/watch?v=JwWwvyXvmis
- Caratteristiche dei dati aperti
Reperibilità
Formati dei dati, secondo la classificazione a cinque stelle di Tim Berners Lee
Licenze
https://www.youtube.com/watch?v=pmNCCOMnPIY
- Open Data e Media: Data Journalism
cos'è e come funzione il Data Driven Journalism
i principali esempi internazionali
e principali esempi italiani
https://www.youtube.com/watch?v=gZABPahrarc
C'è anche l'immagine ISO BFO (solo 1 MB). Si scrive su un CD ed è un installer via rete DHCP, ben nascosto qui:
RispondiEliminahttps://boot.fedoraproject.org/download
Tra l'altro, si scarica una volta sola e poi installerà tutte le future versioni Fedora.
Aggiungo al post
RispondiEliminaPerché non far apparire sul desktop i collegamenti di memoria esterni alle porte usb? Sarebbe una cosa molto utile, non trovate?
RispondiEliminaSaluti a tutti
Be le pendrive vengono comunque mostrate nel launcher, sarebbe un doppione
RispondiEliminaChiedo scusa per la mancata precisazione: Nella mia 14.04 LTS non uso unity ma Cinnamon ecco che per vedere l'icona della memoria esterna devo aprire File.
RispondiEliminaCosì ogni memoria collegata via usb a me farebbe comodo trovare l'i cona sul desktop. Ma poi è fattibile?
Grazie
Impostazioni di sistema e poi scrivania
RispondiEliminaQui puoi andare ad abilitare le icone del desktop e scegliere cosa mostrare
Ottimo Marco, fatto e soddisfatto.
RispondiEliminaGrazie tante per l'aiuto.
Continuo a seguirti sperando in un tuo futuro aiuto anche per Debian.
Ciao
Ciao Marco, sono di ritorno per un ulteriore aiuto: non riesco ad aggiungere Quick Translator a Thunderbird pur cliccando su Add to Thunderbird, Perché?
RispondiEliminaGrazie
hai provato a scaricare per caso la versione 1.0? Se si prova con la beta che trovi qui https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/quick-translator/versions/
RispondiEliminaSi, ma la scarica sempre su Firefox, oppure la posso salvare, come ho fatto, sulla scrivania.
RispondiEliminauhm ho provato a installarla (su windows perché ora non sono a casa) e va
RispondiEliminaPure a me su win7 funziona perfettamente e non capisco perché su ubuntu no. Certo su i due c'è una certa differenza, cmq i componenti aggiuntivi dovrebbero rispodere alllo stesso prodotto, come nel programma in esame. Evidentemente ci sono altri metodi che però girovagando nei vari siti per ora non sono riuscito a trovare. ( ho saltato l'inglese per qualche difficoltà)
RispondiEliminaCiao, non sono un esperto di Ubuntu e ti chiedo aiuto per un paio di cose.
RispondiElimina1. è possibile installare un programma per la gestione remota? ad esempio VNC?
2. ho letto molte guide che permettono l'avvio di programmi in automatico all'accensione del pc. é possibile avviare un VIDEO? l'intensione è quella di avere una cosa come "esecuzione automatica" di Windows che mi permetta di avviare un VIDEO appena il PC si accende.
GRAZIE in anticipo
Per VCN trovi info sul wiki di Ubuntu http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/DesktopRemoto/Vnc
RispondiEliminaCirca la seconda domanda (ps ma a che ti serve?) dovrebbe bastare una cosa simile http://askubuntu.com/questions/36544/is-there-anyway-i-can-play-a-video-on-login
Ciao Marco. Ti rispondo per punti.
RispondiElimina1. il mio intento è quello di connettermi da remoto da una macchina con windows 7 a un pc con ubuntu. Con la procedura presente in quel link invece farei l'opposto.
Altri suggerimenti?
2. mi serve far partire un video per far visualizzare una presentazione.Ho provato a seguire le istruzioni di quella guida ma all'apertura di ubuntu si apre VLC senza però far partire il video (la schermata è nera) e salta fuori un'altra schermata, più piccola che non mi mostra nulla, ma in alto a sx mi viene scritto errore.
in comando ho scritto:
vlc - - fullscreen /percorso/nomefile.wmv
è errato?
ciao scusa la domanda sicuramente stupida ma una volta scaricati i temi dove li cerco, perche dove dovrebbero stare non ci sono
RispondiEliminaPuoi cambiare tema con unity-tweat-tool oppure con ubuntu tweak
RispondiElimina