Una delle domande più frequenti che gli utenti smanettoni si pongono quando arrivano su Ubuntu 12.04 è come fare a modificare le applicazioni in avvio automatico per velocizzare il sistema.
Se clicchiamo infatti sul menù delle impostazioni (la rondella in alto a destra) e poi andiamo su Applicazioni d'avvio troviamo solo le applicazioni in avvio automatico che abbiamo aggiunto noi manualmente o con l'installazione di determinati programmi (nel mio caso potete vedere il meteo e la posta su gmail)
Come fare dunque a mostrare altre voci?
In questa piccola guida vi mostrerò come mostrare le applicazioni che si avviano sulla nostra Ubuntu 12.04 (ma anche Ubuntu 11.10) e vedere come disattivare quelle non necessarie per velocizzare il tutto.
Aprite il fido terminale e digitate
cd /etc/xdg/autostart/
Ora date il comando
sudo sed --in-place 's/NoDisplay=true/NoDisplay=false/g' *.desktop
Vi verrà chiesta la password. Inseritela
Bene ora basterà tornare alla voce Applicazioni d'avvio ed ecco che finalmente compariranno tutti i demoni in avvio
Ora non ci resta che andare a disattivare le voci che non ci interessano.
Se volete, una volta fatte le dovute modifiche, nascondere nuovamente le voci in avvio automatico basterà dare da terminale
cd /etc/xdg/autostart/
e infine il comando
sudo sed --in-place 's/NoDisplay=false/NoDisplay=true/g' *.desktop
e il menù Applicazioni d'avvio tornerà a mostrare le sole voci da noi aggiunte (resteranno però visibili in trasparenza le voci da noi disattivate).
Via Ask Ubuntu
Perfetto. Però non capisco come mai non siano visibili nonostante ci sia la voce di menu che apre tale sezione.
RispondiElimina@Anonimo
RispondiEliminaImmagino siano stati celati per non far pasticciare gli utenti novizi
Grande Marco !!!
RispondiElimina@Anonimo
RispondiEliminagrazie :)
ma in ubuntu 12.04 questo tipo di applicazioni/comandi di default in che file di sistema vengono salvati? stavo facendo delle prove e se ho visto bene /etc/rc.local viene ignorato..
RispondiElimina@Anonimo
RispondiEliminauhm francamente non saprei, do una cercata
Questa è davvero utile e sei primo su BigG se cerco ubuntu applicazioni avvio automatico.
RispondiEliminaCiao marco, ho fatto come dici tu ma forse ho cancellato di più di quanto dovevo perchè al momento di installare i pacchetti negli aggiornamenti, mi dice che un demone è andato in crash o forse non risponde.Ed ora?come faccio a reinseire i demoni cancellati?in particolare quello relativo agli aggiornamenti?L'articolo è utile ma forse avresti dovuto specificare cosa non era consentito(o non conveniva) rimuovere
RispondiEliminacome si fa a ripristinare i demoni?
RispondiElimina@Anonimo
RispondiEliminaAh ma quindi le hai proprio cancellate? Non le hai solo disattivate (togliendo lo spunto)?
Be allora se hai cancellato la notifica aggiornamenti fai Aggiungi per aggiungere una nuova voce:
Alla voce nome metti: Notifica aggiornamenti
Alla voce comando: update-notifier
Alla voce commento: Controlla automaticamente la disponibilità di aggiornamenti
Salva poi il tutto.
Passiamo ora al messaggio di errore. Non mi sembra sia legato alla disattivazione di quel demone in quanto fa solo una verifica degli aggiornamenti disponibili all'avvio del sistema. Io personalmente disattivo sempre sia su ubuntu che su kubuntu il controllo aggiornamenti in quanto faccio manualmente da terminale.
Comunque che demone ti crea problemi? L'errore che ti si presenta cosa dice?
PS: non ho aggiunto suggerimenti su cosa disattivare perché è un trucco per utenti avanzati che sanno già cosa vogliono o meno avere all'avvio di sistema.
Ciao Marco, cercavo in rete un modo per disattivare l'avvio automatico di Apache e Mysql dopo l'installazione di Lamp e mi sono imbattuto in questo tuo post.
RispondiEliminaHo pensavo che così potevo risolvere ma in realtà, dopo aver visualizzato tutte le applicazioni di avvio, non trovo né Apache né Mysql né un riferimento a Lamp, insomma niente!
In rete purtroppo non ho trovato nient'altro a riguardo perciò chiedo il tuo aiuto e la domanda è questa:
"come faccio a disattivare l'avvio automatico del server Lamp su Ubuntu 12.04 x64?"
Grazie 1000000! ;)
@lucapas
RispondiEliminaRigiro la domanda alla cerchia linara su Google+ :)
@lucapas
RispondiEliminasudo apt-get install rcconf
sudo rcconf
gioca coi servizi in avvio e disabilita ciò che vuoi disabilitare... riavvia
Wow, che velocità! Grazie Diego, così ho risolto anche se non è che mi metto a giochicchiare co ste cose eh ! XD @Diego
RispondiEliminagrazie mille :)
RispondiElimina